Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
 
COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI www.calso.org

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
COMUNE DI BONVICINO
0173/791400
info@comune.bonvicino.cn.it
COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI (C.A.L.S.O)
0173/70343 - 721423
0173/721524 (fax) 
calso@calso.it
calso@legalmail.it 
NUMERO VERDE
800 300 524
 
 
 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
NON è prevista modulistica specifica per i reclami.

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
 
DATI ANNO 2019
www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/49/attach/dda1600000646_10300.pdf
 
DATI ANNO 2018
www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/45/attach/dda1600000520_1040.pdf
 
DATI ANNUALITA' PREGRESSE
www.dati.piemonte.it/#/home

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
Non è prevista una programmazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade. Lo stesso viene svolto esclusivamente su chiamata

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
 
PARTE FISSA (Quf*mq*Ka)
PARTE VARIABILE ( Quv*kb*cu)
Quf = quota fissa unitaria per unita di superficie, data dal rapporto tra il totale dei costi fissi attribuiti alle utenze domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate, opportunamente corretta per tener conto del coefficiente Ka(n)
Ka(n) = coefficiente di adattamento, che tiene conto del numero di persone che compongono il nucleo familiare, i cui valori sono fissati nelle tabelle 1a e 1b del metodo
Quv = quota variabile unitaria di produzione rifiuti, determinata dal rapporto tra il totale dei costi variabili o “divisibili” attribuibili alle utenze domestiche e il numero totale delle stesse, opportunamente corretto per tener conto del coefficiente Kb(n)
Kb(n) = coefficiente proporzionale di produttività, che tiene conto del numero di persone che compongono il nucleo familiare, i cui valori devono essere individuati all’interno dei limiti predeterminati nella tabella 2 del metodo
Cu = costo unitario, dato dal rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze domestiche e la quantità totale di rifiuti dalle medesime prodotti

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
 
(Tariffe Anno 2019) Delibera Consiglio comunale N. 3 del 27/03/2019
 
Per il 2020 il Comune di Bonvicino si e' avvalso del comma 5 dell’art. 107 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che stabilisce : “I comuni possono, in deroga all’articolo 1, commi 654 e 683, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019, anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020.

Descrizione

Descrizione

Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta. I modelli F24 recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite: • sportelli bancari • servizi di home banking (Internet) • uffici postali

Descrizione

 PER L'ANNO 2020
1^ RATA: 30 SETTEMBE 2020
2^ RATA: 20 NOVEMBRE 2020
PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ENTRO LA SCADENZA DELLA PRIMA RATA

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
 
Il Contribuente puo' verificare la posizione tributaria inviando una richiesta via email a info@comune.bonvicino.cn.it e gli sara' recapitato un F24 precompilato con le somme da versare comprensivi di interessi ed eventuali sanzioni

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
Prossima attivazione mediante il Portale del Contribuente previa registrazione al Servizio

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.